Tesi etd-02202025-092543
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Corso Ordinario Secondo Livello
Autore
SCALIA, SARA
URN
etd-02202025-092543
Titolo
Pomodoro e antociani: meccanismi molecolari, miglioramento genetico e applicazioni nutraceutiche
Struttura
Classe Scienze Sperimentali
Corso di studi
SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE - SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE
Commissione
relatore Prof. PERATA, PIERDOMENICO
Presidente Prof. BARBERI, PAOLO
Membro Dott. CARLESI, STEFANO
Membro Dott.ssa BARTOLINI, SUSANNA
Membro Prof. FERRANTE, ANTONIO
Presidente Prof. BARBERI, PAOLO
Membro Dott. CARLESI, STEFANO
Membro Dott.ssa BARTOLINI, SUSANNA
Membro Prof. FERRANTE, ANTONIO
Parole chiave
- antociani
- breeding
- genome editing
- pomodoro
- salute
- transgenesi
Data inizio appello
09/04/2025;
Disponibilità
completa
Riassunto analitico
Negli ultimi anni, l’interesse per gli antociani nel pomodoro Solanum lycopersicum è aumentato notevolmente, sia per il loro potenziale impatto sulla salute umana, sia per le loro implicazioni agronomiche e commerciali. Gli antociani sono flavonoidi pigmentati noti per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive nei confronti di numerose patologie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche. Tuttavia, mentre altre Solanaceae, come melanzana e peperone, accumulano naturalmente questi composti nei frutti, il pomodoro coltivato ha perso questa capacità a causa di mutazioni nei regolatori chiave della biosintesi.
Questa tesi esplora i meccanismi biochimici e genetici alla base della sintesi e regolazione degli antociani nel pomodoro, analizzando il ruolo di fattori genetici, epigenetici e ambientali nel controllo della loro espressione. Verranno discusse le strategie adottate per incrementare il contenuto di antociani nel pomodoro attraverso breeding tradizionale e ingegneria genetica, valutandone limiti e prospettive.
Un altro aspetto centrale riguarda le implicazioni commerciali dei pomodori “viola”, che rappresentano una nuova categoria di alimenti funzionali. L’analisi valuterà il loro potenziale nel settore nutraceutico, considerando fattori chiave come la shelf-life, la stabilità dei composti bioattivi e le trasformazioni industriali a cui il prodotto può essere sottoposto.
Infine, verrà valutata l’efficacia nutrizionale dei pomodori “viola” nel promuovere la salute umana, evidenziando i fattori che influenzano la biodisponibilità e l’attività biologica degli antociani nel contesto di una dieta equilibrata.
L'obiettivo è fornire una panoramica completa sulle potenzialità scientifiche, agronomiche e commerciali del pomodoro “viola”, delineando le sfide e le opportunità future per la sua diffusione su larga scala.
Questa tesi esplora i meccanismi biochimici e genetici alla base della sintesi e regolazione degli antociani nel pomodoro, analizzando il ruolo di fattori genetici, epigenetici e ambientali nel controllo della loro espressione. Verranno discusse le strategie adottate per incrementare il contenuto di antociani nel pomodoro attraverso breeding tradizionale e ingegneria genetica, valutandone limiti e prospettive.
Un altro aspetto centrale riguarda le implicazioni commerciali dei pomodori “viola”, che rappresentano una nuova categoria di alimenti funzionali. L’analisi valuterà il loro potenziale nel settore nutraceutico, considerando fattori chiave come la shelf-life, la stabilità dei composti bioattivi e le trasformazioni industriali a cui il prodotto può essere sottoposto.
Infine, verrà valutata l’efficacia nutrizionale dei pomodori “viola” nel promuovere la salute umana, evidenziando i fattori che influenzano la biodisponibilità e l’attività biologica degli antociani nel contesto di una dieta equilibrata.
L'obiettivo è fornire una panoramica completa sulle potenzialità scientifiche, agronomiche e commerciali del pomodoro “viola”, delineando le sfide e le opportunità future per la sua diffusione su larga scala.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
250402_S...utico.pdf | 7.49 Mb |
Contatta l'autore |