Tesi etd-02212025-121730
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Corso Ordinario Secondo Livello
Autore
PICA, NICOLÒ
URN
etd-02212025-121730
Titolo
L’europeizzazione nel Partenariato orientale: il caso della Georgia
Struttura
Classe Scienze Sociali
Corso di studi
SCIENZE POLITICHE - SCIENZE POLITICHE
Commissione
Tutor Prof.ssa ALABRESE, MARIAGRAZIA
Relatore Prof. BRESSANELLI, EDOARDO
Presidente Prof. SOMMARIO, EMANUELE GIUSEPPE
Membro Dott. saba, andrea
Membro Dott. RAINERI, LUCA
Membro Prof.ssa CAPONE, FRANCESCA
Membro Prof. SOLINAS, MARCO
Relatore Prof. BRESSANELLI, EDOARDO
Presidente Prof. SOMMARIO, EMANUELE GIUSEPPE
Membro Dott. saba, andrea
Membro Dott. RAINERI, LUCA
Membro Prof.ssa CAPONE, FRANCESCA
Membro Prof. SOLINAS, MARCO
Parole chiave
- europeizzazione
- Georgia
- Partenariato Orientale
- Unione Europea
Data inizio appello
21/03/2025;
Disponibilità
parziale
Riassunto analitico
La presente tesi analizza come l'Unione Europea ha intessuto rapporti economici e politici con i Paesi della regione caucasica, a cominciare dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Il caso studio di questa ricerca è la Georgia, il cui rapporto in deterioramento con le istituzioni europee è stato la causa di una recente ondata di proteste organizzate da movimenti europeisti. La Georgia è stata storicamente caratterizzata da una retorica politica molto filo-europeista, seguita tuttavia da rallentamenti e ridimensionamenti frequenti del percorso di europeizzazione. I rapporti commerciali molto stretti con la Russia - ciononostante, aggressore del Paese nel 2008 e occupante di una parte significativa del suo territorio sin dall'indipendenza - hanno influito sull'efficacia delle politiche europee nella regione a favore dei diritti umani e della democratizzazione, deludendo le aspettative tanto dei Governi pro-europei che della popolazione in cerca di prosperità diffusa dopo decenni di oppressione sovietica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Ci sono 1 file riservati su richiesta dell'autore. |