Tesi etd-06052021-191103
  Link copiato negli appunti
    Tipo di tesi
  
  
    Master di Secondo Livello
  
    Autore
  
  
    DISO, SABINA MARIA AZZURRA  
  
    URN
  
  
    etd-06052021-191103
  
    Titolo
  
  
    Dissezione aortocoronarica iatrogena durante trattamento di CTO: caso clinico e revisione della letteratura
  
    Struttura
  
  
    Istituto di Scienze della Vita
  
    Corso di studi
  
  
    Corsi Alta Formazione - TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA MALATTIA CORONARICA
  
    Commissione
  
  
    relatore Dott. BERTI, SERGIO
Tutor Dott. FISCHETTI, DIONIGI
  
Tutor Dott. FISCHETTI, DIONIGI
    Parole chiave
  
  - complicanze
- CTO
- dissezione aortocoronarica
- dissezione iatrogena
- procedure coronariche
    Data inizio appello
  
  
    25/06/2021;
  
    Disponibilità
  
  
    completa
  
    Riassunto analitico
  
  
    La dissezione aortocoronarica durante angioplastica coronarica è una complicanza rara, ma potenzialmente fatale, che richiede un riconoscimento precoce ed un trattamento in emergenza. 
L'eziologia di questa condizione è molto probabilmente multifattoriale e legata all'esecuzione di procedure sempre più complesse. Ciò spiegherebbe la maggiore incidenza di questa complicanza (0.85% vs 0.062%) durante le procedure di disostruzione di occlusioni coronariche croniche totali (CTO, chronic total occlusion).
La gestione è impegnativa e diversi fattori influiscono sul processo decisionale che va adattato ad ogni singolo caso.
Il trattamento può essere conservativo, chirurgico e percutaneo, per quanto non sia ancora stato definito quello ottimale.
Descriviamo il caso di un paziente con dissezione coronarica iatrogena estesa in aorta ascendente, a seguito di un tentativo inefficace di disostruzione di CTO della coronaria destra, risolta con successo in una seconda procedura mediante impianto di stent coronarici sotto guida-IVUS.
L'eziologia di questa condizione è molto probabilmente multifattoriale e legata all'esecuzione di procedure sempre più complesse. Ciò spiegherebbe la maggiore incidenza di questa complicanza (0.85% vs 0.062%) durante le procedure di disostruzione di occlusioni coronariche croniche totali (CTO, chronic total occlusion).
La gestione è impegnativa e diversi fattori influiscono sul processo decisionale che va adattato ad ogni singolo caso.
Il trattamento può essere conservativo, chirurgico e percutaneo, per quanto non sia ancora stato definito quello ottimale.
Descriviamo il caso di un paziente con dissezione coronarica iatrogena estesa in aorta ascendente, a seguito di un tentativo inefficace di disostruzione di CTO della coronaria destra, risolta con successo in una seconda procedura mediante impianto di stent coronarici sotto guida-IVUS.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Project_....Diso.pdf | 1.51 Mb | 
| Contatta l'autore | |
 
           
        