DTA

Archivio Digitale delle Tesi e degli elaborati finali elettronici

 

Tesi etd-09272019-154231

Tipo di tesi
Perfezionamento
Autore
MONTI, MATTEO
URN
etd-09272019-154231
Titolo
Il federalismo asimmetrico come strumento di contenimento delle spinte secessioniste (e le sue implicazioni sul principio di uguaglianza).
Struttura
IUS/21
Corso di studi
SCIENZE GIURIDICHE - Individual Person and Legal Protections
Commissione
relatore Prof. MARTINICO, GIUSEPPE
Presidente Prof. D'IGNAZIO, GUERINO
Membro Prof.ssa STRADELLA, Elettra
Membro Prof. NICOLINI, MATTEO
Membro Dott.ssa BIONDI, FRANCESCA
Parole chiave
  • asimmetria
  • federalismi
  • minoranze nazionali
  • principio di uguaglianza
  • secessione
Data inizio appello
;
Disponibilità
parziale
Riassunto analitico
L’indagine si concentra, in maniera diacronica, sull’effettivo funzionamento dei meccanismi di asimmetria nel contenere le spinte secessioniste e conciliare le differenti identità nazionali, prendendo in considerazione un numero limitato di casi di studio. Da questa angolazione prospettica l’esperienza canadese fornisce il casus da cui procedere per analizzare le vicende degli altri due ordinamenti oggetto di studio, la Spagna e l’Italia. Mediante un’analisi di tipo comparativo-diacronica, lo studio esaminerà, dunque, attraverso i dati storici, come le soluzioni di asimmetria abbiano interagito con le dinamiche secessioniste in relazione ad alcune unità subterritoriali dotate di forti identità nazionali: il Québec per il Canada, i Paesi Baschi e la Catalogna per la Spagna, il Sudtirolo e la Valle d’Aosta per l’Italia.
Dal punto di vista strutturale la tesi è articolata in 8 parti: in aggiunta ad un'introduzione metodologica vi è un ampio capitolo dedicato alla ricognizione teorica dell’oggetto in esame, il federalismo asimmetrico come strumento di contenimento delle spinte secessioniste, cinque ulteriori capitoli dedicati ai singoli casi di studio e un capitolo conclusivo. Il primo capitolo sarà suddiviso in tre sezioni dedicate ai tre temi che si intrecceranno nello sviluppo dell’elaborato: il federalismo asimmetrico, la secessione e il principio di uguaglianza. Nello sviluppare questa prima parte della tesi saranno analizzati in maniera descrittiva i concetti di asimmetria, secessione e uguaglianza e la loro evoluzione nei tre sistemi in esame (canadese, spagnolo, italiano). Questa parte descrittiva sarà necessaria per avere un inquadramento delle coordinate concettuali nelle quali si inseriranno le analisi dei singoli casi-studio, che compiranno uno zoom in sulle esperienze prescelte per saggiare e dimostrare la tesi qui proposta. In questa dinamica, i capitoli dal terzo al settimo analizzeranno le interazioni fra secessione e asimmetria nelle prescelte realtà territoriali: Québec, Paesi Baschi, Catalogna, Sudtirolo e Valle d’Aosta. A seguito dell’analisi dei singoli casi si procederà, nelle conclusioni, alla ricomposizione sistemica dei dati raccolti circa il funzionamento del federalismo asimmetrico in relazione alla secessione, estrapolando una serie di considerazioni valevoli per gli ordinamenti analizzati.In questo modo al filo rosso descrittivo della tesi, orientato al rilevamento di un trend che possa accumunare le varie esperienze, se ne affiancherà uno prescrittivo, che tenderà ad indicare alcuni percorsi ordinamentali e policies per un utilizzo oculato e bilanciato dello strumento dell’asimmetria.
File