Tesi etd-09272019-182403
  Link copiato negli appunti
    Tipo di tesi
  
  
    Perfezionamento
  
    Autore
  
  
    CATERINA, EDOARDO  
  
    URN
  
  
    etd-09272019-182403
  
    Titolo
  
  
    Problematiche costituzionali del finanziamento privato della politica
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    IUS/08
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE GIURIDICHE - Individual Person and Legal Protections
  
    Commissione
  
  
    Membro  ROSSI, EMANUELE
Membro Prof. TARLI BARBIERI, GIOVANNI
Membro Prof. BIFULCO, RAFFAELE
Membro Prof. PALERMO, FRANCESCO
  
Membro Prof. TARLI BARBIERI, GIOVANNI
Membro Prof. BIFULCO, RAFFAELE
Membro Prof. PALERMO, FRANCESCO
    Parole chiave
  
  - donazioni
- finanziamento della politica
- finanziamento privato
- fondazioni
- lobbying
- partiti politici
    Data inizio appello
  
  
    19/06/2020;
  
    Disponibilità
  
  
    completa
  
    Riassunto analitico
  
  
    Il primo capitolo affronta in termini di teoria generale il tema del finanziamento privato della politica (FPP). Si cercherà in particolare di tratteggiare il rapporto tra FPP e una serie di "concetti chiave" altamente problematici, e nondimeno essenziali per inquadrare il fenomeno nell'ambito del diritto costituzionale: la distinzione tra Stato e società civile, la nozione di pluralismo sociale, la partizione tra interesse generale e interessi particolari, l'idea di "democrazia partecipativa". Il secondo capitolo delinea i principii costituzionali in materia di FPP. Si fornisce in primo luogo una definizione di FPP e se ne chiarisce l'importanza ai fini di una corretta comprensione del sistema. Si rileva quindi come il dettato costituzionale imponga, da un lato, la presenza di un finanziamento privato della politica (che diviene "necessità costituzionale") e, dall'altro, una attenta regolazione dello stesso, volta a evitare il sorgere di "concentrazioni privatistiche" nella sfera politica. Ci si soffermerà in particolare sulla problematica applicazione del principio delle pari opportunità alla disciplina del FPP. Si delimiterà infine l'ambito della regolazione del FPP rispetto a quello del lobbying e del conflitto di interessi (fenomeni spesso connessi e talora confusi con quello del FPP). Il terzo capitolo tratta più da vicino i singoli istituti caratterizzanti la disciplina del FPP alla luce dei principii ricavabili del dettato costituzionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai requisiti di trasparenza, ai limiti alle donazioni e ai modelli di vigilanza. La trattazione sarà svolta in termini generali, facendo riferimento alle principali esperienze europee. L'ultimo capitolo sarà dedicato alle specifiche questioni poste dall'ordinamento italiano che dal 2013 ha oggi ha visto una continua evoluzione e sembra avere costruito un nuovo modello di regolazione del FPP, modello che tuttavia mostra luci e ombre e che merita di essere sottoposto a revisione critica.
  
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TesiPhD_...ndice.pdf | 1.84 Mb | 
| Contatta l'autore | |
 
           
        