Tesi etd-10132024-125151
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Corso Ordinario Ciclo Unico 5 Anni
Autore
CONTI, NERI
URN
etd-10132024-125151
Titolo
Criminalizzare l'abuso di posizione dominante? Un'analisi critica dei confini dell'opzione penale nell'enforcement antitrust
Struttura
Classe Scienze Sociali
Corso di studi
SCIENZE GIURIDICHE - SCIENZE GIURIDICHE
Commissione
relatore Prof.ssa MORGANTE, GAETANA
Membro Prof. MARTINICO, GIUSEPPE
Membro Prof.ssa SGANGA, CATERINA
Membro Dott.ssa AMRAM, DENISE
Membro Prof. ROSSI, EMANUELE
Membro Prof. MARTINICO, GIUSEPPE
Membro Prof.ssa SGANGA, CATERINA
Membro Dott.ssa AMRAM, DENISE
Membro Prof. ROSSI, EMANUELE
Parole chiave
- abuso di posizione dominante
- Concorrenza
- criminalizzazione
Data inizio appello
25/11/2024;
Disponibilità
completa
Riassunto analitico
La presente ricerca intende esaminare l’opportunità e l’ammissibilità di una criminalizzazione dell’illecito antitrust consistente nell’abuso di posizione dominante. Prendendo le mosse da un precedente lavoro di analisi al termine del quale si era concluso in favore della sussistenza di margini teorici e sistematici tali rendere effettivamente praticabile l’introduzione di una fattispecie incriminatrice dei cartelli tra imprese nel nostro ordinamento, questa tesi – soffermando l’attenzione sull’altra fondamentale pratica anti-competitiva vietata dall’ordinamento nazionale ed euro-unitario – aspira a rappresentare il tassello di indagine mancante per delineare i confini di una possibile tutela penale della concorrenza.
Nel primo Capitolo, si illustreranno il contesto normativo internazionale e, in particolare, la recente virata della politica di enforcement del Department of Justice statunitense che ha rappresentato il movente della ricerca.
Nel secondo Capitolo, il lavoro presenterà le coordinate fondamentali dell'illecito anti-concorrenziale in esame (i.e., abuso di posizione dominante), sottolineando l'indeterminatezza normativa che caratterizza il divieto a livello nazionale ed euro-unitario.
Nel terzo Capitolo, si valuterà se un eventuale intervento di criminalizzazione della pratica concorrenziale in esame possa soddisfare i requisiti di meritevolezza, sussidiarietà ed effettività che devono fondare l'estensione della sfera del diritto penale. Inoltre, si valuterà quomodo punire: ossia come dovrebbe atteggiarsi, dal punto di vista tecnico-legislativo un intervento di criminalizzazione della pratica esaminata.
Nelle Conclusioni, il lavoro commenterà in termini critici la recente rivoluzione dell’antitrust enforcement americano, osservando che i profili problematici di una criminalizzazione dell’abuso di posizione dominante sarebbero di tenore ben superiore alle esigenze di effettività e deterrenza che un tale intervento andrebbe a soddisfare.
Nel primo Capitolo, si illustreranno il contesto normativo internazionale e, in particolare, la recente virata della politica di enforcement del Department of Justice statunitense che ha rappresentato il movente della ricerca.
Nel secondo Capitolo, il lavoro presenterà le coordinate fondamentali dell'illecito anti-concorrenziale in esame (i.e., abuso di posizione dominante), sottolineando l'indeterminatezza normativa che caratterizza il divieto a livello nazionale ed euro-unitario.
Nel terzo Capitolo, si valuterà se un eventuale intervento di criminalizzazione della pratica concorrenziale in esame possa soddisfare i requisiti di meritevolezza, sussidiarietà ed effettività che devono fondare l'estensione della sfera del diritto penale. Inoltre, si valuterà quomodo punire: ossia come dovrebbe atteggiarsi, dal punto di vista tecnico-legislativo un intervento di criminalizzazione della pratica esaminata.
Nelle Conclusioni, il lavoro commenterà in termini critici la recente rivoluzione dell’antitrust enforcement americano, osservando che i profili problematici di una criminalizzazione dell’abuso di posizione dominante sarebbero di tenore ben superiore alle esigenze di effettività e deterrenza che un tale intervento andrebbe a soddisfare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_dip...CONTI.pdf | 910.21 Kb |
Contatta l'autore |