DTA

Archivio Digitale delle Tesi e degli elaborati finali elettronici

 

Tesi etd-10192024-110130

Tipo di tesi
Corso Ordinario Secondo Livello
Autore
MAGGI, PAOLO
URN
etd-10192024-110130
Titolo
Applicazione di tecniche di remote sensing per la valutazione di caratteri di tolleranza alla carenza idrica in cultivar di frumento tenero selezionate per l’agricoltura biologica
Struttura
Classe Scienze Sperimentali
Corso di studi
SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE - SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE
Commissione
Tutor Prof.ssa MENSUALI, ANNA
Relatore Dott. RALLO, GIOVANNI
Relatore Dott. ANTICHI, DANIELE
Membro Dott.ssa FRANCINI, ALESSANDRA
Membro Prof. DELL'ACQUA, MATTEO
Membro Dott. CARLESI, STEFANO
Membro Prof. PERATA, PIERDOMENICO
Membro Prof.ssa PUCCIARIELLO, CHIARA
Membro Dott.ssa BARTOLINI, SUSANNA
Membro Dott. ROSSETTO, RUDY
Membro Dott.ssa BURBI, SARA
Parole chiave
  • carenza idrica
  • fenotipizzazione
  • indici vegetativi
  • potenziale idrico fogliare
  • Remote sensing
Data inizio appello
10/12/2024;
Disponibilità
parziale
Riassunto analitico
Gli estremi climatici e in particolare alluvioni e siccità sono considerati tra i principali fattori di rischio per l’insicurezza alimentare. Il monitoraggio delle condizioni idriche della coltura è cruciale per sviluppare strategie di adattamento alla carenza idrica. L’applicazione di tecniche di remote sensing al monitoraggio delle condizioni di stress idrico della coltura si basa sull’utilizzo di indici che permettono di studiarne la domanda evapotraspirativa. Tale approccio è uno strumento al servizio del processo di fenotipizzazione che permette di selezionare caratteri di interesse per il miglioramento genetico dei cereali. L’utilizzo di droni permette di ricavare dati sul comportamento della coltura in condizioni di stress, soprattutto in fase di valutazione delle linee genetiche. Disporre di dati raccolti direttamente in campo è cruciale considerando la complessità dei fattori che attribuiscono capacità di tollerare la carenza idrica a una coltura. In questo lavoro sono stati analizzati dati raccolti da remoto, attraverso il volo di un drone, confrontandoli con quelli raccolti a terra, attraverso misure dello stato idrico del sistema suolo-pianta-atmosfera. La raccolta di dati da remoto si è infatti inserita in un lavoro di monitoraggio di un campo prova ospitante diverse cultivar di frumento tenero (Triticum aestivum L. subsp. aestivum) selezionate per adattarsi a contesti di gestione biologica e a basso input. In particolare, si è cercato di individuare quali indici, ottenuti da misurazioni multispettrali e termiche, siano applicabili allo scopo di valutare le diverse cultivar per la tolleranza alla carenza idrica.
File