Tesi etd-11092018-140601
  Link copiato negli appunti
    Tipo di tesi
  
  
    Corsi integrativi di II livello
  
    Autore
  
  
    CALURI, LUISA  
  
    URN
  
  
    etd-11092018-140601
  
    Titolo
  
  
    Corporate Open Social Innovation: l'Open Innovation a servizio della Creazione di Valore Condiviso
  
    Struttura
  
  
    Cl. Sc. Sociali - Scienze Economiche
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE ECONOMICHE E MANAGERIALI - Innovation Management  (LM 77) - Universita di Trento
  
    Commissione
  
  
    Presidente Prof. NUVOLARI, ALESSANDRO
Membro Prof. BOTTAZZI, GIULIO
Membro Prof. CINQUINI, LINO
Membro Prof. MONETA, ALESSIO
Membro Prof.ssa ROMANO, MARIA FRANCESCA
Membro Prof. PICCALUGA, ANDREA MARIO CUORE
  
Membro Prof. BOTTAZZI, GIULIO
Membro Prof. CINQUINI, LINO
Membro Prof. MONETA, ALESSIO
Membro Prof.ssa ROMANO, MARIA FRANCESCA
Membro Prof. PICCALUGA, ANDREA MARIO CUORE
    Parole chiave
  
  - Corporate Open Social Innovation
 - COSI
 - Creating Shared Value
 - CSV
 - OI
 - Open Innovation
 - Open Social Innovation
 - OSI
 - Social Innovation
 - Sostenibilità
 
    Data inizio appello
  
  
    12/12/2018;
  
    Disponibilità
  
  
    completa
  
    Riassunto analitico
  
  
    In letteratura gli stream relativi ai paradigmi del Creating Shared Value (CSV) (Porter & Kramer 2011) e dell'Open Innovation (Chesbrough, 2003) sono stati analizzati in via separata e mancano ad oggi contributi che evidenzino le sinergie tra i due filoni di studio. Il modello di Open Social Innovation (OSI) (Chesbrough & Di Minin, 2014) fa un avanzamento su questo fronte analizzando i modelli con cui pubbliche amministrazioni o organizzazioni no-profit possono rispondere ai bisogni della società, ma non dà delucidazioni su come le corporation private possano farlo.
Il presente elaborato ambisce a evidenziare come, i suddetti paradigmi manageriali siano altamente complementari e, quando internalizzati e messi in pratica nella cultura aziendale permettono alle organizzazioni for profit di creare soluzioni per un numero molto più vasto e variegato di stakeholder, non soltanto in ambiti di mercato. Il presente contributo ambisce ad operare una sintesi dei paradigmi di CSV e Open Innovation, andando ad analizzare le caratteristiche e i driver che nella prassi connotano il modello che qui denominiamo "Corporate Open Social Innovation" (COSI).
A supporto dell’argomentazione sono proposti i casi di due aziende italiane, Enel e Barilla, che integrando l’approccio CSV a livello strategico e dando attuazione all'Open Innovation con risoluzioni operative ad hoc, dimostrano che le organizzazioni coerenti al framework COSI hanno più possibilità di rispondere efficacemente ai bisogni della società (non ai mercati) e di diventare vettore di sviluppo economico e sociale nei contesti di cui fanno parte.
Il presente elaborato ambisce a evidenziare come, i suddetti paradigmi manageriali siano altamente complementari e, quando internalizzati e messi in pratica nella cultura aziendale permettono alle organizzazioni for profit di creare soluzioni per un numero molto più vasto e variegato di stakeholder, non soltanto in ambiti di mercato. Il presente contributo ambisce ad operare una sintesi dei paradigmi di CSV e Open Innovation, andando ad analizzare le caratteristiche e i driver che nella prassi connotano il modello che qui denominiamo "Corporate Open Social Innovation" (COSI).
A supporto dell’argomentazione sono proposti i casi di due aziende italiane, Enel e Barilla, che integrando l’approccio CSV a livello strategico e dando attuazione all'Open Innovation con risoluzioni operative ad hoc, dimostrano che le organizzazioni coerenti al framework COSI hanno più possibilità di rispondere efficacemente ai bisogni della società (non ai mercati) e di diventare vettore di sviluppo economico e sociale nei contesti di cui fanno parte.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Caluri_T...81130.pdf | 1.81 Mb | 
Contatta l'autore  | 
|