Tesi etd-11292018-101105
  Link copiato negli appunti
    Tipo di tesi
  
  
    Master univ. II liv.
  
    Autore
  
  
    DE LORENZO, BRUNO  
  
    Indirizzo email
  
  
    brunodelorenzo@hotmail.it
  
    URN
  
  
    etd-11292018-101105
  
    Titolo
  
  
    La Diagnosi Energetica negli Impianti di Trattamento Rifiuti, ai sensi dell'articolo 8 del D.lgs. 102/2014.
  
    Structure
  
  
    Istituto di Management
  
    Corso di studi
  
  
    Gestione e Controllo dell'Ambiente: economia circolare e  management efficiente delle risorse
  
    Commissione
  
  
    relatore Dott. SBANDATI, ANDREA
Relatore Dott. MAZZONI, TIZIANO
  
Relatore Dott. MAZZONI, TIZIANO
    Parole chiave
  
  - Clusterizazione
 - Decreto Legislativo n. 102/2014
 - Efficienza energetica
 - Impianti di trattamento dei rifiuti
 - Imprese multisito
 - Indicatori prestazionali dei consumi
 - Indicatori prestazionali delle produzioni
 - Indicatori prestazionali generali
 - Indicatori prestazionali specifici
 - Politiche energetiche Europee
 - Schema energetico aziendale
 - Sito produttivo
 
    Data inizio appello
  
  
    18/12/2018;
  
    Disponibilità
  
  
    completa
  
    Riassunto analitico
  
  
    Con l’emanazione della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica e successivo recepimento in Italia attraverso il D.lgs. 4 Luglio 2014, n. 102, è stato introdotto l’obbligo per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia di eseguire ogni quattro anni le diagnosi energetiche. Poiché la maggior parte degli impianti di trattamento rifiuti rientrano nella definizione di grande impresa, per gli stessi vige l’obbligo di esecuzione di tali diagnosi. A seguito di ciò, il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con Utilitalia, Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, ha lo scopo di analizzare, rappresentare ed interpretare il percorso effettuato per la redazione delle linee guida per le diagnosi energetiche negli impianti di trattamento dei rifiuti (elaborate dal GdL Utilitalia/Enea) ad eccezione degli impianti di incenerimento per i quali è già presente una linea guida specifica. 
In tale settore è presenta un’estrema variabilità dei consumi energetici che dipendono fortemente dai diversi processi, dalle diverse tecnologie impiantistiche applicate e dalle diverse gestioni aziendali. Pertanto risulta complesso rispetto ad altri settori industriali il processo di standardizzazione e di conseguenza risulta più complesso l’individuazione di indicatori di performance energetica uniformi sul territorio nazionale.
Per questi motivi le Linee Guida hanno lo scopo di cogliere le caratteristiche dei diversi impianti e di creare un modello standard per ognuno d’essi, per far sì che le diverse aziende operanti nel settore possano assolvere all'obbligo di esecuzione delle diagnosi energetiche, al fine di avviare un processo il cui scopo è la definizione di indicatori prestazionali di settore standardizzati, che possano essere di utilità per la caratterizzazione dello stato dell’arte a livello nazionale, dei possibili sviluppi, nonché di eventuali attività di valutazioni comparative.
  
In tale settore è presenta un’estrema variabilità dei consumi energetici che dipendono fortemente dai diversi processi, dalle diverse tecnologie impiantistiche applicate e dalle diverse gestioni aziendali. Pertanto risulta complesso rispetto ad altri settori industriali il processo di standardizzazione e di conseguenza risulta più complesso l’individuazione di indicatori di performance energetica uniformi sul territorio nazionale.
Per questi motivi le Linee Guida hanno lo scopo di cogliere le caratteristiche dei diversi impianti e di creare un modello standard per ognuno d’essi, per far sì che le diverse aziende operanti nel settore possano assolvere all'obbligo di esecuzione delle diagnosi energetiche, al fine di avviare un processo il cui scopo è la definizione di indicatori prestazionali di settore standardizzati, che possano essere di utilità per la caratterizzazione dello stato dell’arte a livello nazionale, dei possibili sviluppi, nonché di eventuali attività di valutazioni comparative.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Project_...Bruno.pdf | 1.71 Mb | 
Contatta l'autore  | 
|