Tesi etd-12042017-114525
  Link copiato negli appunti
    Tipo di tesi
  
  
    Master univ. II liv.
  
    Autore
  
  
    ANTONICELLI, NICOLA LEONARDO  
  
    URN
  
  
    etd-12042017-114525
  
    Titolo
  
  
    La nuova procedura di VIA.
La procedura di VIA prima e dopo il D.Lgs. 104/2017: il caso studio della Cementeria di Colleferro in Roma.
  
    Structure
  
  
    Istituto di Management
  
    Corso di studi
  
  
    Gestione e Controllo dell'Ambiente: economia circolare e  management efficiente delle risorse
  
    Commissione
  
  
    relatore Ing. GHEZZI, PAOLO
Tutor Dott.ssa MANZONE, LIVIA
  
Tutor Dott.ssa MANZONE, LIVIA
    Parole chiave
  
  - d.lgs. 104/2017
- novità valutazione ambientale
- studio di impatto ambientale
- valutazione di impatto ambientale
- via
    Data inizio appello
  
  
    19/12/2017;
  
    Disponibilità
  
  
    completa
  
    Riassunto analitico
  
  
    L’elaborato redatto a conclusione delle attività svolte durante il tirocinio presso Golder Associates S.r.l., riguarda la stesura e la rielaborazione di un documento di Studio di Impatto Ambientale (SIA) riguardante una cementeria in provincia di Roma. Il SIA descrive il processo intrapreso dall’azienda Italcementi S.p.A. di sostituzione dei materiali naturali con materie prime alternative, il cui utilizzo comporta notevoli benefici ambientali dovuti a:
 un minor consumo di risorse non rinnovabili;
 una riduzione degli impatti visivi per l’estrazione in cava;
 un recupero di residui industriali derivanti da altri processi produttivi o di consumo, che altrimenti finirebbero allo smaltimento.
In tale ottica, l’azienda introduce nel ciclo di lavorazione della Cementeria materie prime seconde (MPS), sottoprodotti e rifiuti recuperati non pericolosi.
Il documento di SIA della Cementeria, per la modifica relativa all’utilizzo delle MPS all’interno del ciclo produttivo, è stato redatto in prima battuta nel giugno 2017 sottostando a quelle che erano le disposizioni richieste dal Decreto Legislativo n. 152 dell’aprile 2006 (Testo Unico sull’Ambiente).
Nel frattempo, più precisamente il 21 luglio 2017, le disposizioni relative alle richieste di VIA sono state modificate dal Decreto Legislativo n. 104 del 16 giugno 2017. Questo ha comportato la necessità di una revisione completa dello Studio d’Impatto Ambientale sia dal punto di vista dell’organizzazione delle informazioni già contenute all’interno del documento e sia per quello che concerne i nuovi contenuti richiesti dal D.Lgs. 104/2017 (che aggiorna il D.Lgs. 152/06).
L’obiettivo di questo breve elaborato è duplice: in primo luogo quello di paragonare la struttura della Studio di Impatto Ambientale della Cementeria pre e post introduzione del nuovo Decreto di VIA, e, a seguito quello di stilare una sintesi degli aspetti migliorativi o peggiorativi introdotti da quest’ultimo.
 un minor consumo di risorse non rinnovabili;
 una riduzione degli impatti visivi per l’estrazione in cava;
 un recupero di residui industriali derivanti da altri processi produttivi o di consumo, che altrimenti finirebbero allo smaltimento.
In tale ottica, l’azienda introduce nel ciclo di lavorazione della Cementeria materie prime seconde (MPS), sottoprodotti e rifiuti recuperati non pericolosi.
Il documento di SIA della Cementeria, per la modifica relativa all’utilizzo delle MPS all’interno del ciclo produttivo, è stato redatto in prima battuta nel giugno 2017 sottostando a quelle che erano le disposizioni richieste dal Decreto Legislativo n. 152 dell’aprile 2006 (Testo Unico sull’Ambiente).
Nel frattempo, più precisamente il 21 luglio 2017, le disposizioni relative alle richieste di VIA sono state modificate dal Decreto Legislativo n. 104 del 16 giugno 2017. Questo ha comportato la necessità di una revisione completa dello Studio d’Impatto Ambientale sia dal punto di vista dell’organizzazione delle informazioni già contenute all’interno del documento e sia per quello che concerne i nuovi contenuti richiesti dal D.Lgs. 104/2017 (che aggiorna il D.Lgs. 152/06).
L’obiettivo di questo breve elaborato è duplice: in primo luogo quello di paragonare la struttura della Studio di Impatto Ambientale della Cementeria pre e post introduzione del nuovo Decreto di VIA, e, a seguito quello di stilare una sintesi degli aspetti migliorativi o peggiorativi introdotti da quest’ultimo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| FINALE_d...icare.pdf | 1.46 Mb | 
| frontesp...rmato.pdf | 37.35 Kb | 
| Contatta l'autore | |
 
           
        